Come la terapia dell'ascolto può aiutare a regolare il sistema nervoso
Immaginate una terapia in cui ascoltate semplicemente dei suoni o della musica che vi fa sentire più calmi, più connessi e più in controllo.
La terapia dell'ascolto non consiste solo nel godersi la musica. È un metodo potente, supportato dalla scienza, che aiuta il cervello e il corpo a lavorare meglio.
In questo blog esploreremo come la terapia dell'ascolto possa contribuire a migliorare la vostra salute mentale, sulla base di ricerche recenti e di esempi reali.
Il potere della terapia dell'ascolto
La terapia dell'ascolto utilizza determinati suoni, musica e frequenze per attivare il sistema nervoso. Ma come funziona esattamente? Il segreto sta nella neuroplasticità, ovvero la straordinaria capacità del nostro cervello di cambiare e adattarsi.
Quando si ascolta la terapia dell'ascolto, si attivano parti del cervello che influenzano le emozioni, il comportamento e persino il corpo. Questi cambiamenti non sono solo temporanei, ma possono migliorare in modo duraturo il modo in cui ci si sente e si risponde alle sfide della vita [Chatterjee et al., 2021].
Una parte importante della terapia dell'ascolto è la connessione tra il cervello e il sistema nervoso autonomo. Questa parte del sistema nervoso regola funzioni importanti come il battito cardiaco, la respirazione e la digestione.
Ascoltando determinati suoni, possiamo riequilibrare questo sistema e sentirci più calmi e migliori [McCorry, 2007].
La terapia dell'ascolto e il nervo vago
Una delle parti più importanti della terapia di ascolto è il nervo vago.
Forse avete sentito parlare del nervo vago come dell'"autostrada" tra il cervello e il corpo.
Questo nervo influisce notevolmente sulle nostre sensazioni, sia mentali che fisiche, ed è direttamente collegato all'udito. Le terapie di ascolto, come la Safe and Sound Protocol (SSP), contribuiscono a stimolare il nervo vago con il suono, fornendo un rilassamento e un senso di sicurezza [Porges, 2013].
Quando questo nervo è adeguatamente stimolato, ci sentiamo meno ansiosi, abbiamo un maggiore controllo e possiamo affrontare meglio lo stress.
Si può pensare che sia un pulsante di reset per il nostro corpo. Stimolare il nervo vago ci aiuta a passare da uno stato di "lotta o fuga" a uno stato di "riposo e recupero", in cui il nostro corpo può guarire e la nostra mente si sente più rilassata [Dolphin et al., 2022].
Applicazioni della terapia dell'ascolto
La terapia dell'ascolto può essere molto efficace per chi soffre di ansia, traumi, problemi di elaborazione sensoriale e persino di dolore fisico.
Strumenti come l'Safe and Sound Protocol (SSP) sono progettati specificamente per affrontare questi problemi.
L'SSP non è solo musica.
Si tratta di un trattamento attentamente studiato che utilizza un algoritmo brevettato. Per regolare il sistema nervoso e aiutare a sentirsi più equilibrati e forti [Porges et al., 2014].
Ad esempio, la ricerca mostra che i bambini con autismo che hanno utilizzato l'SSP hanno registrato grandi miglioramenti nelle loro abilità sociali, nella capacità di ascolto e nell'equilibrio emotivo [Squillace et al., 2022].
L'SSP viene utilizzato anche nelle persone con trauma per aiutarle a essere meno tese e a sentirsi più sicure e connesse [Rajabalee et al., 2022].
La terapia dell'ascolto non si limita a ridurre i sintomi, ma contribuisce a gettare le basi per una salute mentale a lungo termine.
Perché la terapia dell'ascolto è così utile oggi
Il mondo di oggi è stressante. Molte persone devono affrontare pressioni, incertezze e sfide costanti che possono squilibrare il nostro sistema nervoso.
La terapia dell'ascolto offre un modo delicato e non invasivo per riequilibrare il nostro sistema.
È particolarmente utile perché non richiede di pensare consapevolmente ai propri pensieri o sentimenti, cosa che a volte può essere difficile. Invece, agisce attraverso il corpo, facendovi sentire meglio dall'interno [Finn & Fancourt, 2018].
Essendo un approccio sicuro, accessibile e completo, la terapia d'ascolto è interessante per molte persone.
Sia che lo si usi insieme ad altre terapie o da solo, offre un modo efficace per calmare il sistema nervoso. Questo, in ultima analisi, rende la vita più felice e più sana [Chlan et al., 2018].
Conclusione: sintonizzatevi sul vostro benessere
Più che un trend del benessere, la terapia dell'ascolto è un modo scientificamente fondato per curare ed equilibrare il nostro sistema nervoso.
Lavorando consapevolmente con i suoni, è possibile sfruttare la naturale capacità del cervello di cambiare, calmare la mente e migliorare il benessere generale [Ellis & Thayer, 2010].
Se soffrite di ansia, traumi o stress quotidiano, la terapia dell'ascolto può essere uno strumento potente per aiutarvi a sentirvi più connessi, più forti e più calmi.
Fonti:
- Chatterjee, D., Hegde, S. e Thaut, M. (2021). Plasticità neurale: il substrato degli interventi basati sulla musica nella neuroriabilitazione. Riabilitazione neurologica.
- McCorry, L. K. (2007). Fisiologia del sistema nervoso autonomo. Rivista americana di formazione farmaceutica.
- Porges, S. W. (2013). La teoria polivagale: fondamenti neurofisiologici di emozioni, attaccamento, comunicazione e autoregolazione.
- Dolphin, H., Dukelow, T. e Finucane, C. (2022). Il ruolo complementare della stimolazione transcutanea del nervo vago nella modulazione delle prestazioni neuro-cardiovascolari e cognitive. Frontiere delle neuroscienze.
- Porges, S. W., Bazhenova, O. V., Ball, E., & Lewis, G. F. (2014). Impegno sociale e prospettive di attaccamento nello studio del comportamento sociale.
- Squillace, M., Porges, S. W., & Lewis, G. F. (2022). Studio di caso sugli effetti dell'Safe and Sound Protocol (SSP) per l'autismo. Rivista dell'autismo e dei disturbi dello sviluppo.
- Rajabalee, Y., Porges, S. W., & Lewis, G. F. (2022). Safe and Sound Protocol (SSP) e recupero dei traumi: un caso di studio. Rivista di psichiatria di Harvard.
- Finn, S., & Fancourt, D. (2018). L'impatto biologico dell'ascolto della musica in contesti clinici e non clinici: una revisione sistematica. Progressi nella ricerca sul cervello.
- Chlan, L., Heiderscheit, A., & Skaar, D. J. (2018). Valutazione economica di un intervento musicale diretto al paziente per i pazienti in terapia intensiva. Medicina critica.
- Ellis, R. J. e Thayer, J. F. (2010). Musica e (dis)funzione del sistema nervoso autonomo. Percezione musicale.
Non ci sono ancora risposte